RICCIONE 0541 646054
CATTOLICA 0541 958882
RIMINI 0541 778516

Come smettere di fumare?

Terapia farmacologica con vareniclina è un agonista parziale, agonista e antagonista dei recettori nicotinici dell’acetilcolina, quindi agisce come la nicotina riducendo i sintomi dell’astinenza (agonista parziale) inoltre agisce contro la nicotina occupando al suo posto i recettori nicotinici (antagonista) così riduce gli effetti di piacere del fumo di sigaretta.
La dose inziale è di una compressa da 0,5 mg al giorno per 3 giorni, poi di una compressa da 0,5 mg due volte al giorno nei quattro giorni successivi. In seguito, la posologia è di una compressa da 1 mg due volte al giorno, fino alla fine del trattamento (12 settimane).
L’effetto collaterale più ricorrente è la nausea (osservata nel 30-40% dei casi) risolvibile assumendo il farmaco sempre dopo mangiato. Il farmaco non è consigliato nei pazienti psichiatrici o che assumono psicofarmaci.
Una recente meta-analisi (Cahill, Stead & Lancaster, 2009) che riunisce 9 studi e 7267 partecipanti, di cui 4744 hanno usato vareniclina, ha dimostrato un impatto positivo della vareniclina sulla dissuefazione dal tabacco. La vareniclina aumenta le possibilità di smettere in maniera definitiva secondo gli autori di questa meta-analisi, le possibilità di riuscire a smettere con la vareniclina sono da due a tre volte superiori che senza trattamento farmacologico.
Assieme al trattamento farmacologico supporto il paziente dal punto di vista motivazionale, consegno alcuni fogli con consigli pratici e seguo il paziente con controlli prima settimanali (per le prime due settimane) poi mensili fino alla fine della terapia farmacologica. All’inizio del percorso eseguo una spirometria per i pazienti che non l’hanno mai effettuata.